3 recensioni per Un giorno a Palermo, tre itinerari dalla guida storico artistica di Giuseppe Bellafiore
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Codice Prodotto:
ISBN:
Un giorno a PALERMO raccoglie i primi tre itinerari, “Il vecchio centro”, “Il Cassaro vecchio” e “Il Piano del Palazzo”, della famosa Guida di Palermo e dintorni scritta dallo storico dell’arte prof. Giuseppe Bellafiore. Questo estratto accompagna il visitatore in una piacevole passeggiata giornaliera dai Quattro Canti al Palazzo Reale, descrivendo la storia dell’architettura dei principali monumenti che caratterizzano la parte più antica della città. Bozzetti a china affiancano il testo.
NOTA SULL’AUTORE
Giuseppe Bellafiore
Storico e critico d’arte, accademico, giornalista e saggista. E’ stato libero docente, incaricato di Storia dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo e successivamente professore ordinario di Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere, dirigendone l’omonimo Istituto. Per più di 40 anni è stato Presidente dell’Associazione Italia Nostra.
Tra i suoi numerosi volumi, nei quali è stata riconsiderata, talvolta in modo radicale, la storia dell’arte in Sicilia, si ricordano, in particolare, le monografie sulla “Zisa” e sulla “Cattedrale di Palermo” che testimoniano gli approfonditi studi sull’architettura delle età islamica e normanna.
Anno
ISBN
Autore
Copyright
Illustrazioni
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Francesco –
Ottimo per una breve visita e per una passeggiata nel “salotto” del centro storico di Palermo!
Tea D’alessandro –
L’ho acquistata appena arrivata a Palermo, sono stata in città per una breve visita, di passaggio per Pantelleria. Gli itinerari proposti sono davvero ottimi per chi come me ha poco tempo per visitare Palermo; in piacevolissime passeggiate fa assaporare la ricchezza e il fascino del centro storico, ed è ricchissima di informazioni riguardanti gli aspetti urbani, architettonici e artistici.
Claudia S. –
E’ un buon testo per una breve visita di Palermo. Le descrizioni delle architetture sono molto dettagliate. Nelle prime pagine viene raccontata, in maniera esauriente, la storia della città. Questa introduzione fa comprendere il clima storico-culturale al quale sono legati gli avvenimenti urbani e architettonici descritti nelle pagine successive rendendo completa anche se breve, purtroppo, l’esperienza Palermitana.