Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
La Cattedrale di Palermo
Codice Prodotto:
ISBN:
- Descrizione
- Specifiche
- Recensioni
La cattedrale di Palermo fu eretta rapidamente tra il 1184 e il 1185, per volontà di Gualtiero II, “familiare” del re Guglielmo II. Fu ad un tempo sede di culto, tempio funerario per re e arcivescovi, munita, fortezza, luogo cerimoniale augusto e solenne. Adeguò i suoi spazi interni alla ritualità latina e bizantina, ma espresse in sommo grado la cultura artistica fatimita stabilmente presente in Sicilia dal X al XII secolo, tanto al tempo degli emiri kalbiti quanto a quello dei principi normanni.
Nel corso dei secoli fu protagonista, assieme al Castello Soprano, il palazzo reale, del paesaggio urbano palermitano e fu sede delle principali celebrazioni, liete e funerarie. Registrò nel suo corpo i mutamenti del gusto e della sensibilità artistica delle varie epoche, in ispecie nella veste decorativa esterna ed interna.
Nel tardo Settecento subì lo scempio di estese demolizioni e mutò radicalmente il suo spazio interno. Tuttavia ciò che rimane ci permette ancor oggi di recuperarne la straordinaria immagine, emblematica della temperie artistica che la generò.
Formato
Pagine
ISBN
Autore
Editore
Copyright
Potrebbero interessarti anche:
Prodotti correlati
-
Estratti sul Centro Storico di Palermo
Valutato 0 su 5Leggi tutto -
Il paesaggio urbano siciliano nelle antiche stampe
Valutato 0 su 5Leggi tutto -
Parchi e giardini della Palermo normanna
Valutato 0 su 5Leggi tutto -
Un giorno a Palermo, tre itinerari dalla guida storico artistica di Giuseppe Bellafiore
Valutato 5.00 su 5Leggi tutto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.